Funziona la raccomandazione per trovare lavoro?

raccomandazione trovare lavoroScopri come farti raccomandare in maniera legittima e morale, adottando un metodo professionale e molto efficace.

NOTA. Questo articolo non intende riferirsi, promuovere o anche semplicemente appoggiare alcuna attività illecita o immorale. Per “raccomandazione” si intende la segnalazione da parte di una terza parte in favore di una persona che, a suo giudizio, detiene tutte le caratteristiche per ricoprire efficacemente il ruolo a cui si candida.

La pratica della raccomandazione è un sistema che funziona bene in Italia e che coinvolge qualsiasi persona di ogni genere e grado. Segni evidenti dell’uso intensivo della raccomandazione nel nostro paese, si perdono nel tempo il che rende evidente la sua capacità di essere immune a qualsiasi regime politico, periodo storico e livello economico e culturale.

Dimostrare a qualcuno di quanto tu puoi essere utile, permette a te di essere preso in considerazione ed al tuo potenziale datore di lavoro, di sgravarsi di parte dei costi di selezione.

Diverse aziende si sono accorte del valore di questa pratica tanto che nel caso l’assunzione sia finalizzata, arrivano addirittura a dare un premio a chi segnala poiché comunque chi raccomanda qualcun altro se ne fa garante.

Contano solo i numeri.

Secondo il rapporto di ISFOL “Come si trova lavoro in Italia”, i centri per l’impiego aiutano a trovare lavoro al 3,4% delle persone mentre le agenzie di somministrazione e le società di ricerca e selezione del personale arrivano a un 3,3%.

Questi dati impallidiscono rispetto al 30,7% delle persone che trovano lavoro attraverso le raccomandazioni da parte di chi trova interesse a dare una “spintarella” a chi cerca una nuova occupazione.

Concentrare la tua attenzione verso chi può aiutarti a far riconoscere le tue effettive capacità ed esperienza, ti permette di ottenere risultati oltre 9 volte superiori che candidarsi tramite gli annunci di lavoro, il Curriculum Vitae standard e le Società di Selezione.

Funziona, assolutamente. Nell'ultimo anno gli unici colloqui che ho fatto era grazie a conoscenti, ex-colleghi ed amici che - conoscendo le mie caratteristiche - mi hanno CONSIGLIATO a titolari di azienda. E' una raccomandazione assolutamente etica e che nulla a che fare con scambi di favori, politica e quant'altro. Aggiungiamo che gli over 40 sono ritenuti obsoleti da recruiter e SW di selezione... non restano che Colloquio Diretto e Raccomandazioni !
Roberto BALDASSAR

Tutti possono essere raccomandati.

Molti pensano che si possa avere una raccomandazione solo se si è “figlio o parente di” o “amico di” di una persona influente e altolocata per cui in mancanza di questo requisito non si potrà mai trovare un lavoro o fare carriera.

Altri invece pensano che la raccomandazione sia data solo a seguito di un corrispettivo in denaro o altri tipi di compenso, per cui se non si ha la “giusta moneta” non si può ricevere questo importante contributo. Entrambe queste convinzioni non sono corrette.

Ottenere la raccomandazione necessaria a far valere i tuoi meriti è un processo scientifico, quasi un’arte.

Anche se l’atto di fornire la raccomandazione è quasi sempre lo stesso, il metodo che porta una persona influente a raccomandare te invece che qualcun altro si articola in attività molto diverse secondo le situazioni.

Il tipo di persona a cui rivolgersi, l’ambito di applicazione, il momento ma soprattutto il tuo livello di competenza e professionalità nei confronti della posizione lavorativa desiderata, cambiano completamente il modo con cui si chiede e ottiene la raccomandazione.

Le fasi della raccomandazione.

Tutto si basa su un metodo molto preciso che si compone di diversi elementi, strategie ed attività che ti riassumo di seguito

Cosa sei in grado di offrire?

Prima di tutto devi capire cosa puoi effettivamente fare per l’azienda per cui vuoi chiedere una raccomandazione. Qui devi essere molto pratico e concreto, ricorda che la persona che andrà a raccomandarti si prenderà la responsabilità dei risultati (o dei danni) che tu porterai per cui deve essere convinta di te.

Identificazione del raccomandante.

Quante volte si è chiesta una raccomandazione senza poi arrivare a nulla di fatto? Prima di chiedere una raccomandazione devi essere sicuro che questa persona abbia sia il potere che la convenienza ad aiutarti.

Colloquio Diretto.

Comunicare efficacemente con questa persona è la cosa più importante. Evita quindi qualsiasi invio di Curriculum Vitae, telefonate di cortesia o messaggi che anticipano la tua richiesta.

Vai immediatamente diretto al punto con un documento con cui il tuo interlocutore può effettivamente capire il vantaggio di segnalare la tua candidatura.

Solo dopo aver dato prova della tua credibilità, potrai eventualmente organizzare un incontro personale dove completare la tua presentazione e proporre le fasi successive per ottenere un’efficace raccomandazione.

Ti ho preparato delle guide e video gratuiti per indicarti come presentarti al meglio al datore di lavoro o alla persona che può presentarti. Inserisci qui sotto la tua email per vederle.

Buon lavoro!
David

voglio-i-video01

A cosa stai pensando?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.