Scopri come dimostrare le tue capacità senza lasciare dubbi che sei degno di fiducia.
Se vuoi ascoltare l’articolo in versione audio, premi “play” qui sotto
oppure scaricalo per ascoltarlo quando vuoi tramite Apple iTunes.
Questa cosa è particolarmente sentita quando si valutano ruoli tecnici o comunque figure professionali molto specializzate che dispongono di numerose e complesse competenze la cui conoscenza non è molto comune.
Nel Curriculum Vitae standard, lo spazio che puoi dedicare alla descrizione delle tue competenze è molto limitato. Spesso ti puoi concedere solo poche parole per esprimere l’esperienza che hai maturato in anni di attività.
Per questo motivo, utilizzare il Curriculum Vitae standard è il modo migliore per impedire al tuo interlocutore di disporre degli elementi minimi necessari per potersi fidare della tua competenza e decidere di chiamarti al colloquio.
Ti faccio un esempio per farti capire meglio a cosa mi riferisco.
Un Direttore Amministrativo è spesso costretto ad avere a che fare con una quantità molto elevata di regole in ambito contabile, fiscale, tributario e legale. Non riuscendo da solo a disporre di tutte le conoscenze necessarie, è costretto a delegare a qualcun altro alcune di queste attività.
Quelle di carattere legale sono particolarmente problematiche in quanto necessitano di competenze molto diverse da quelle amministrative. Inoltre qualsiasi errore in questo ambito può diventare un problema in quanto espone l’azienda a rischi molto gravi che si potrebbero abbattere sulla sua carriera.
Tu vuoi candidarti per un ruolo da contabile. Hai tutte le conoscenze necessarie per ricoprire un ruolo del genere ma nel tuo passato lavorativo hai avuto modo di sviluppare una specifica competenza nell’ambito legale avendo collaborato con un noto avvocato.
Sapendo che molti direttori amministrativi sono costretti a occuparsi di attività di carattere legale, citi questa esperienza corredandola di termini tecnici sperando che possano esserti utili per essere notato.
Malgrado tu abbia avuto una buona intuizione, purtroppo il Direttore Amministrativo che sta valutando la tua candidatura, non è in grado di capire i termini tecnici che tu hai usato per cui perde interesse.
Non riuscendo a superare questo problema, perdi l’occasione di essere preferito per una caratteristica che invece ti rende migliore rispetto ad altri candidati.
Quando prepari la tua candidatura, devi utilizzare uno specifico metodo descrivendo con semplicità i fatti che attestano la tua credibilità. Puoi utilizzare elementi di facile comprensione come:
- Risultati economici e organizzativi ottenuti.
- Problemi affrontati e risolti.
- Costi e risorse utilizzate.
- Testimonianza di persone che hanno collaborato con te.
Questo tuo atteggiamento e le informazioni precise che fornirai, permetteranno alla persona che sta valutando la candidatura non solo di comprendere la tua competenza, ma anche di apprezzare il fatto che sei in grado di esprimerla in maniera semplice.
Tutto questo contribuirà ad ottenere la sua fiducia e di conseguenza il suo interesse.
Siamo alla fine per cui passo al riepilogo dell’articolo. Per far in modo che la tua candidatura abbia successo devi ottenere la fiducia di chi andrà a valutarti. Per ottenere questo devi usare due accorgimenti:
- Esprimerti sempre con semplicità limitando al massimo i termini tecnici.
- Portare sempre fatti concreti e misurabili.
Se sai di possedere delle buone caratteristiche ma non sai come presentarle al meglio, guarda i video e le guide gratuite che ti metto a disposizione. Inserisci qui sotto la tua email per guardarle iscrivendoti alla lista di distribuzione.
Buon lavoro!
David
Sto pensando alla cosa che accomuna tutte le persone che oggi, in Italia, fa questo tipo di lavoro….non sono mai riuscito a trovare una vera credibilità di alcun metodo. Provo a spiegarmi meglio. Tutti cominciate con: tutti gli altri fanno cosi………..da noi invece…..e poi!? Risultati e credibilità? In quanti anni, quanti clienti avete guidato? Quanti di questi, in quanto tempo hanno realmente trovato occupazione???? E’ fondamentale, ritengo, anche perché l’unica volta che un vostro collega finalmente ha provato a mostrarmi i risultati, è stato imbarazzante….per lui
Alessandro, mi sa che il messaggio di Colloquio Diretto non ti è arrivato con chiarezza. Rimedio subito.
Se tu vai a leggerti con calma la pagina di vendita, ti accorgerai di due cose:
Quello che NON c’è scritto. Non c’è scritto che questo metodo funzionerà per te, anzi. Non c’è scritto niente che ti faccia minimamente illudere che se nella tua attività lavorativa:
• non hai mai concluso nulla di meritevole
• che quando c’era da portare avanti un’attività complessa o prendersi una responsabilità in azienda hai sempre cercato di sbolognarla a qualcun altro
• che quando c’era da frequentare un corso di formazione o in generale crescere per dare sempre migliori risultati guardavi altrove
• dopo anni di lavoro non c’e’ nessuno che testimonia che sei il professionista che pensi di essere
con questo metodo TU TROVERAI LAVORO.
Non c’è scritto e MAI CI SARÀ SCRITTO. Inutile dirti che il 90% delle persone che entrano nella pagina di vendita e capisce che il metodo non è una bacchetta magica che li trasformerà da ranocchi in principe. esce subito. Adios, è stato un piacere.
Quello che c’è scritto. Ci sono quasi 8.000 parole (l’equivalente di 33 pagine in formato A4) con una rottura di scatole infinita su tutto quello che riguarda il metodo. Tutte le domande che ti dovrai fare, tutte le risposte che dovrai dare, tutti le analisi e ricerche con cui dovrai passare un pacco di tempo e le violenze psicologiche che ti dovrai infliggere per arrivare a creare una proposta di collaborazione che non faccia sganasciare dal ridere il datore di lavoro. Dei pochi che erano sopravvissuti alla prova precedente, il gruppo si sfoltisce di un ulteriore 90%. Grazie per la visita, ti consiglio di andare da qualche guru del Curriculum Vitae perfetto perché tu non vai bene per questo metodo.
Meno dell’ 1% arriva a schiacciare poi il tasto “compra” e anche qui si innesca una successiva auto selezione naturale.
Queste sono le domande che mi arrivano di solito e le relative risposte.
C’è una versione di prova?
Certo, ti iscrivi alla newsletter, ti leggi o ascolti per ore tutte le guide gratuite, ti fai bombardare da decine di consigli che puoi applicare già da subito. Non hai tempo, voglia, passione o determinazione per ricevere il concentrato di anni di prove fatte sul campo? Ti auguro una splendida giornata, cancellati dalla newsletter e non pensarci più.
Costa tanto!
Hai ragione. Costa mediamente il triplo di qualsiasi corso del Curriculum Vitae perfetto, del profilo LinkedIn che spacca e della formula magica del personal branding. Per un corso su come cercare efficacemente lavoro non volevi spendere più di una pizza e una birra all’autogrill? Ti saluto e ti ringrazio per la visita. Avanti il prossimo.
Ma chi mi da la sicurezza che funzionerà per me?
Compri il corso, ti scarichi i contenuti aggiuntivi, ricevi ancora altre informazioni ed approfondimenti. Per 30 giorni lo leggi, lo smonti, lo ricomponi, fai tutte le prove e spedisci le prime proposte di collaborazione al tuo potenziale datore di lavoro. Hai delle domande, dei dubbi? Scrivi all’assistenza e ti verrà data una risposta. Non ti piace? Due click e Amazon se lo viene a riprendere senza neanche chiederti perché e ti ridà i tuoi soldi. Non sei ancora convinto? NON COMPRARLO, ti prego.
Qui il punto non è se il metodo Colloquio Diretto funziona per te, ma se tu funzioni per il metodo.
Tu sei sicuro che hai le carte in regola perché io possa venderti il corso?
David